DJI con il Ronin 2 a metà del 2017 ha presentato il nuovo stabilizzatore di riprese per il settore cinematografico professionale. Il Ronin 2 è l’evoluzione del primo stabilizzatore professionale DJI che risulta ancora più versatile grazie a funzioni Auto Tune, sistemi di ricarica continua e un nuovo display. Con questa seconda generazione la DJI offre nuove prospettive ai filmmaker per una maggiore versatilità nelle riprese.

Il famoso regista britannico Toby Strong ha messo alla prova tutte le caratteristiche tecniche del Ronin 2 per la realizzazione del suo ultimo documentario in Namibia. Per Strong l‘utilizzo di questa strumentazione è stata fondamentale per la riuscita delle sue registrazioni in un ambiente dalle condizioni estreme. Il nuovo gimbal DJI gli ha permesso ottime riprese ad alta velocità su terreni dissestati per seguire la corsa dei ghepardi nel loro ambiente.

Sono davvero migliorate le caratteristiche del Ronin 2 rispetto al modello precedente e vedremo insieme le sue caratteristiche tecniche dopo aver sentito lopinione di Toby Strong, che ha messo alla prova le potenzialità di questo strumento.

L’esperienza di Tom Strong con il Ronin 2

Il Ronin 2 è uno strumento ormai indispensabile per ogni regista grazie alla versatilità e funzionalità di questo strumento. Toby Strong ha utilizzato il Ronin 2 nel suo ultimo documentario girato in Namibia. La terra arida, le elevate temperature, l’irregolarità dei persorsi dissestati, hanno messo a dura prova la strumentazione che ha resistito alla grande e ha dato il meglio di sé per riprese di alto livello.

dji_ronin_2_riprese

Dietro le quinte in Namibia

Toby Strong non ha risparmiato proprio niente al Ronin 2 che è stato portato su strade dissestate con riprese a velocità fino a 70/ 80 km/h. Le protezioni di cui è dotato il gimbal hanno permesso che la strumentazione fosse protetta da schizzi, fango e polvere, per catturare le immagini del mammifero più veloce al mondo con una resa spettacolare.

Le opzioni di registrazione hanno consentito di realizzare video di alto livello nella corsa insieme ai ghepardi. La struttura a 3 assi ha permesso di ottenere immagini stabilizzate, con bilanciamento dei movimenti e riprese ferme, chiare e nitide.

Il feedback del regista Toby Strong su Ronin 2

Il regista Toby Strong voleva riprendere tutta la spontaneità e la potenza dei ghepardi in corsa, e sapeva che era necessaria una ripresa tramite gimbal.

Per questo è stato scelto il Ronin 2 che si è dimostrato affidabile, versatile ed efficiente in questa situazione limite. È stato utilizzato a mano ed anche montato su Land Rover e ha girato per ore su strade dissestate e ha permesso di realizzare video di qualità cinematografica.

Strong afferma di quanto abbia messo a dura prova il Ronin 2 che gli ha permesso di realizzare riprese mozzafiato.

Il feedback di Toby Strong è la migliore prova delle potenzialità e delle grandi capacità del Ronin 2 della DJI. Il miglior candidato per giudicare la resa di questo strumento è proprio Strong, un regista vincitore di un Emmy Awards, e una lunghissima carriera come cameraman e direttore della fotografia per riprese di fauna selvatica.

Dopo questo feedback rilasciato da Toby Strong, ora vediamo quali sono le caratteristiche tecniche del Ronin 2 e le sue funzionalità nelle riprese cinematografiche professionali.

DJI Ronin 2: il gimbal per la cinematografia professionale

La DJI è leader mondiale nell’alta tecnologia per videocamera e con il Ronin 2 si presenta al mondo della ripresa cinematografica professionale con un vero gioiello. Si tratta di uno stabilizzatore di videocamere a 3 assi progettati proprio per la ripresa professionale.

Dotato di una grande potenza e capacità di supporto pesi per il trasporto di videocamere professionali di grandi dimensioni. Il Ronin 2 è versatile e può essere utilizzato in ogni situazione ed è dotato di funzioni Smart per il movimento della fotocamera, anche in condizioni estreme. Con la seconda generazione di gimbal professionali, la DJI migliora la dotazione del modello precedente, offrendo sistemi di registrazione di immagine cinematiche spettacolari e che si avvicinano alle esigenze dei professionisti delle riprese.

Vediamo le principali caratteristiche tecniche del DJI Ronin 2

dji_ronin_2_caratteristiche

1. Caratteristiche tecniche del DJI Ronin 2
  • Struttura gimbal a 3 assi con bracci di supporto da 50 mm in fibra di carbonio.

  • I bracci sono estendibili e capaci di sostenere un peso pari a 13,5 kg.

  • La struttura più ampia permette il supporto di strumentazione di dimensione maggiore, dalle DSLR e videocamere a lenti completamente cinematiche.

  • La robustezza del materiale e la portata massima garantisce una maggiore compatibilità con i sistemi di ripresa professionali di lenti e camere professionali.

  • Le impostazioni del gimbal vengono gestite direttamente dal touchscreen a bordo d. Il monitor ha una luminosità 1000 NIT funzionale per la gestione della Red Digital camera.

  • Il sistema GPS è integrato.

  • I motori in dotazione permettono spostamenti lineari sino ai 120 km/h con una precisione sub-pixel di 0,02 gradi.

  • Tecnologia wireless Dual Band con possibilità di controllo remoto sino a 300 metri di distanza.

2. Telaio

Il telaio monoscocca è una struttura pieghevole che consente una maggior maneggevolezza.

Il Ronin 2 dotato di

  • 4 ingressi da 14,4 volt vicino alla gabbia della videocamera

  • 2 ingressi da 12,6 volt vicino ai motori di movimento orizzontalee

  • 1 porta P-Tap da 12,6 volt sulla montatura della batteria.

Tutti gli ingressi dispongono di un sistema di protezione da polveri.

Dotato di una stabilizzazione personalizzabile su un’ampia gamma di videocamere da montatura.

  • È dotato di una presa basica e configurazioni jib fino all’opportunità di connettere più videocamere via cavo, veicoli e droni.

  • È uno strumento flessibile e versatile.

  • La montatura con rilascio rapido permette un movimento fluido tra le scene e offre ai registi l’opportunità di nuove prospettive, mantenendo stabilità e controllo degli strumenti.

3. Stabilità dei motori del Ronin 2

Il Ronin 2 è dotato della tecnologia Auto Tune Stability, capace di regolare automaticamente i parametri del motore. Questo permette l’utilizzo ottimale del Ronin 2 grazie anche all’applicazione DJI. Attraverso l’applicazione è possibile accedere alle diverse funzioni avanzate per la configurazione delle impostazioni di ripresa come Panorama, Time Laps, CamAnchor e SmoothTrack.

4. Batteria del Ronin 2

Il Ronin 2 è dotato di un sistema di batteria doppia che permette il cambiamento del supporto senza interrompere il funzionamento dello strumento.

dji_ronin_2_batteria

L’alimentazione è continua e l’autonomia massima è di 2,5 ore quando in piena attività.

Le due batterie sostituibili a caldo operano simultaneamente o indipendentemente e sono a carica veloce, ad alta capacità e autoriscaldanti. Questo tipo di batterie garantisce un’alimentazione affidabile anche a temperature basse sino ai meno 20 °C.

5. Funzioni Smart DJI Ronin 2

Il Ronin 2 è dotato della tecnologia Smooth Track per realizzare video stabilizzati mentre la fotocamera è in movimento. Questo gimbal professionale è anche dotato di tecnologia per la sincronizazione delle riprese con i movimenti dell’operatore in ogni scenario.

dji_ronin_2_display

La modalità Panorama permette di ottenere immagini panoramiche mentre la modalità Time Laps permette la formazione di movimenti multipli e di controllarne la progressione in real time.

La modalità CamAnchor offre agli operatori la possibilità di registrare l’orientamento della camera, che può essere modificato con un semplice tocco durante lo spostamento.

Dopo aver letto l’opinione del registra britannico Strong e conosciuto le funzioni del Ronin 2, la cinematografia professionale è a portata di mano, con tutta l’affidabilità e le capacità performanti di questo stabilizzatore DJI di seconda generazione!

Lascia un commento