Il Mavic Air è il piccolo drone pieghevole e portabile di casa DJI. Un design elegante che racchiude tutta la tecnologia DJI. Facile da trasportare in una scocca così piccola e robusta dal peso di soli 430 grammi, è dotato di straordinaria tecnologia.
Il Mavic Air è facile da pilotare grazie anche al sistema di riconoscimento dei gesti, un gimbal a 3 assi che stabilizza gli scatti e le riprese, fotocamera 4K e rilevamento ostacoli in 3 direzioni.
Il Mavic Air supera la dotazione del Mavic Pro e dello Spark, grazie alle performance della fotocamera e al sistema Intelligent Flight Mode ancora più accurato. Con un’autonomia di volo di circa 21 minuti ed una trasmissione video di 4Km, il Mavic Air in modalità Sport può raggiungere i 68 km/h
Pilotare il DJI Mavic Air è davvero semplice, e alla portata di tutti, anche dei meno esperti. Non solo puoi pilotare questo drone con il radiocomando o l’app DJI GO 4 , ma anche con la modalità Gesture, ovvero i comandi gestuali. Con la funzione Smart Capture basta un palmo della mano e i movimenti giusti per guidare il drone, scattare foto e registrare video.
Scopri tutti i comandi di Smart Capture del DJI Mavic Air, segui la guida e scopri la facilità di pilotare in modalità gesture
1. Decollo
Il primo comando da imparare in modalità Smart Capture è il decollo del drone, ecco come fare:
- Posizionare il drone su una superficie piana e stabile.
* nella modalità Smart Capture i rilevatori frontali e retrostanti di ostacoli sono attivati in automatico.
- Accendere il drone e abilitare la funzione Smart Capture dall’applicazione DJI GO 4. oppure premere due volte il Function Button posto nella sezione frontale del DJI Mavic Air.
- I LED frontali si accendono con luce fissa gialla e il drone emetterà due suoni per confermare la corretta impostazione.
- Posizionati ad una distanza di circa 2-3 metri di fronte al velivolo
* se il rilevamento del palmo della mano non avviene entro 60 secondi dall’accensione, il drone decolla automaticamente. Il sistema di decollo protetto, Landing Protection è attivato nella modalità Smart Capture
- Apri il palmo della mano per almeno 2 secondi e aspetta che il Palm Control venga attivato.
- Quando la funzione Palm Control è stata attivata i LED frontali lampeggiano lentamente con luce verde e il drone prende quota, restando fermo in volo.
2. Palm Control
*durante il comando gestuale, quando il drone vola a distanza ravvicinata dal pilota, l’altitudine di volo dipende dall’altezza dell’operatore e raggiunge i 3 metri quando vola lontano dal pilota
- Posizionati ad una distanza di 2 m di fronte al DJI Mavic Air e apri il palmo della mano verso la camera per 2 secondi per attivare la funzione di controllo gestuale.
- Quando viene attivata la funzione Palm Control, i LED frontali iniziano a lampeggiare lentamente con luce verde
Appena hai il controllo del velivolo con la mano, è il momento di controllare la distanza del drone.
3. Controllo della distanza
- Stendi le braccia rivolte verso il drone
- Apri i palmi della mano
- Quando il drone riconosce il comando di controllo della distanza, i LED frontali iniziano a lampeggiare lentamente con luce verde.
- Allarga le braccia e il velivolo si manterrà in volo di fronte a te.
- Maggiore sarà l’apertura delle braccia, maggiore sarà la distanza tra te e il velivolo.
- La distanza massima a braccia completamente aperte è di 6 m
- Muovi le braccia contemporaneamente tenendo i palmi della mano tesi, per controllare la distanza del drone.
- Quando chiudi le braccia il drone vola verso di te ad una distanza minima di 2 m.
4. Follow
Ecco come farti seguire dal drone durante tutti i tuoi spostamenti
*Durante la funzione Smart Capture, se il soggetto non viene più rilevato, il drone torna all’ultima posizione in cui il pilota è stato individuato e scende di quota sino a 1,5 m. Se il soggetto non viene rilevato entro 30 secondi, il drone atterra automaticamente( il sistema di atterraggio sicuro Landing Protection è attivo durante Smart Capture)
- Abbassa la mano e rivolgi il palmo verso terra per attivare la funzione Follow, ovvero per farti seguire dal drone mentre ti sposti.
- Una volta che la funzione solo è stata correttamente attivata, i LED frontali si accendono con luce verde fissa.
- Puoi selezionare anche Trace o Profile nell’applicazione DJI Go 4 per controllare il tuo drone.
- Con la funzione Follow puoi correggere la posizione del velivolo e la distanza attraverso il palmo della mano.
5. Selfie
Con la funzione Selfie puoi scattare fotografie con un semplice movimento della mano.
- Posizionati ad una distanza di circa 7 metri di fronte al velivolo.
- Chiudi la mano e solleva il dito indice e medio, una V, per impartire il comando al drone e scattare un selfie.
- A partire dai 2 secondi precedenti allo scatto della foto, i LED frontali del drone iniziano a lampeggiare rapidamente con luce rossa. Si spegneranno quando il drone eseguirà lo scatto della foto.Quando il comando gestuale viene riconosciuto, inizia una countdown di 3 secondi prima che il drone scatti la foto.
6. Group Selfie
Con Smart Capture puoi impostare una sequenza di scatti consecutivi da diverse angolazioni.
* Utilizzare la funzione Group Selfie in ambienti all’aperto solo quando il segnale GPS è forte e stabile. Se il sistema di rilevamento ostacoli avverte la presenza di un impedimento nella traiettoria, il drone attiverà la camera per scattare una foto, davanti all’ostacolo, per poi tornare alla sua posizione originale.
Quando il gesto del selfie viene eseguito da più persone in contemporanea, viene attivata la funzione Group Selfie. Con questa opzione la fotocamera scatta 3 fotografie:
- La fotocamera del drone DJI Mavic Air scatta una foto dalla sua posizione.
- Eseguirà un secondo scatto ad una distanza di 5 m dopo essere salito di quota, e scatterà una foto ad un’angolazione di 30°.
È importante ricordarsi che la funzione Group Selfie se eseguita all’esterno ha necessità di un segnale GPS molto forte. Se nel movimento il drone rileva la presenza di un ostacolo, la foto sarà scattata prima dell’ostacolo e tornerà alla sua posizione originale.
- Il terzo scatto della modalità Group selfie, viene realizzata ad una distanza di 7 m, alla stessa quota del secondo scatto, con una angolazione di 15° rispetto al soggetto.
- Dopo i tre scatti il drone torna alla sua posizione originale.
7. Registrazione video
Con questo comando il drone avvia la realizzazione di un video.
Posizionati ad una distanza di circa 7 metri di fronte al velivolo e posiziona le mani come vedi nell’immagine successiva.
- Quando il gesto viene riconosciuto dal drone, la fotocamera inizia la registrazione.
Durante la registrazione i LED frontali sono spenti.
- Dopo 5 secondi, eseguendo lo stesso gesto, la registrazione viene interrotta.
8. Switching Control
Nella modalità Smart Capture, le persone che controllano il Mavic Air possono cambiare in qualsiasi momento. È possibile passare il comando del drone ad un altro soggetto seguendo questi movimenti.
- Il soggetto che controlla il drone deve abbassare la mano verso il terreno
- La persona che vuole prendere il controllo del velivolo deve alzare il palmo rivolto di fronte al velivolo.
- Quando il velivolo è nuovamente sotto controllo, i LED frontali lampeggiano lentamente con luce verde.
9. Atterraggio
Per far atterrare il Mavic Air
- Muovi il palmo della mano lentamente verso il basso e il velivolo scenderà all’altitudine minima.
- Continua a eseguire il comando di discesa per altri 3 secondi e il drone atterra automaticamente
- I LED frontali si accendono con luce gialla e il velivolo aspetta nuove istruzioni.
Queste sono le 9 funzioni da utilizzare per la modalità Samrt Capture, non manca proprio niente per pilotare con una mano il tuo Mavic Air.
Goditi le performance di questo drone DJI ed utilizza la modalità Gesture per non perderti nemmeno uno scatto e una ripresa durante le tue esperienze!
Divertiti ad utilizzare la funzione Smart Capture e impara con questa guida tutti i comandi