In questo tutorial esamineremo come elaborare, in post-produzione, le immagini che contengono sia zone molto luminose che zone in ombra. Il problema con queste immagini è che non è possibile, con un singolo scatto, esporre correttamente sia le zone in ombra che quelle altamente illuminate. I droni DJI, attraverso l’applicazione mobile DJI GO, possono fortunatamente scattare foto in modalità AEB ovvero Automatic Exposure Bracketing. In questa modalità vengono scattate in sequenza tre foto (DJI GO dà la possibilità di impostare anche 5 foto), una con esposizione media, in modo da riprendere sia le zone altamente luminose che quelle in ombra, una sottoesposta e una sovraesposta, il tutto variando la velocità dell’otturatore.

DJI GO impostazione AEB

Indichiamo brevemente cosa sia una foto HDR, ovvero High-Dynamic-Range, che differisce dalla tecnica AEB per il fatto che la foto risultante viene creata automaticamente dalla fotocamera stessa.

Con questa modalità di scatto avremo quindi 3 (o 5) foto che andremo a fondere (blending) con un programma di editing fotografico.

In questo tutorial utilizzeremo Adobe Photoshop come programma di editing fotografico, comunque la tecnica rimane la stessa anche se si utilizzano altri programmi.

Abbiamo le seguenti 3 immagini in cui quando sono visibili i vasi dentro la stanza, non sono visibili gli alberi fuori dalla finestra e viceversa.

AEB -1  AEB 0  AEB +1

In Photoshop apriamo le immagini come layers:

Adobe Photoshop Layers

E selezionando i files dalla finestra di dialogo che segue:

Adobe Photoshop Popup

Facendo attenzione a mettere il flag su Attempt to Automatically Align Source Images:

Adobe Photoshop Align

Nel caso in cui le immagini non fossero perfettamente allineate, possiamo utilizzare la funzione avanzata di Photoshop per l’allineamento dopo aver selezionato tutti i layers (facendo clic con il mouse su ciascuno di essi tenendo premuto il tasto CTRL):

Adobe Photoshop Align Layers

Con la seguente finestra di dialogo:

Adobe Photoshop Align Layers Popup

Ordiniamo i layers ponendo il più scuro in basso e il più luminoso in alto (cliccare e trascinarli con il mouse).

Adesso rendiamo visibili soltanto i primi due layers in basso (icona con l’occhio) e selezioniamo il layer centrale.

Adobe Photoshop Mask

E applichiamo la maschera:

Adobe Photoshop Mask

Poi dal menu Image selezioniamo Apply Image…

Adobe Photoshop Mask

Dalla finestra di dialogo che appare fare attenzione a tutti i valori dei parametri impostati:

Adobe Photoshop Mask Popup

Ottenendo il seguente risultato:

Adobe Photoshop Mask

Ripetiamo la stessa procedura con il layer più luminoso:

Adobe Photoshop Risulatato Finale

E avremo il risultato finale in cui sono visibili sia i vasi dentro la stanza che gli alberi fuori dalla finestra nella stessa foto.

Questo elemento è stato inserito in Blog e taggato .

Un pensiero su “DJI GO e la funzionalità AEB: Automatic Exposure Bracketing

  1. Mauro dice:

    Ciao, con il Mavic Pro e DJI GO4 v4.2.12 ho provato la modalità AEB5, ma non riesco a creare l’immagine HDR perchè i dati EXIF sono errati. Il primo scatto è correttamente contrassegnato con BIAS 0EV, il secondo è indicato con -0,66 EV ma in realtà è uguale al primo, gli altri (+0,66 EV, -1,31 EV, + 1,31 EV) sono con il segno sbagliato (quelli sottoesposti hanno il + e quelli sovraesposti hanno il -). Sapete se c’è qualche patch per risolvere questo problema?

Lascia un commento