Il drone DJI Flip, sin dal momento del lancio, ha colpito l’immaginario degli appassionati con il suo nome breve e “divertente” e le apparenti dimensioni di un giocattolo. Chi conosce il mercato si è però accorto subito delle caratteristiche che lo distinguono dalla concorrenza. In cima alla lista c’era e c’è, senza dubbio, l’equipaggiamento fotografico, sapientemente integrato nel design compatto e innovativo che permette addirittura di piegare il drone prima di riporlo. Esaminiamo nel dettaglio le specifiche tecniche che lo rendono una scelta eccellente per fotografi e videomaker esigenti.

Sensore CMOS da 1/1,3″ e tecnologia Dual Native ISO
Il cuore del sistema fotografico del DJI Flip è un sensore CMOS da 1/1,3 pollici, equipaggiato con tecnologia Dual Native ISO. Questa consente al sensore di operare con due valori ISO di base distinti, ottimizzando le prestazioni in condizioni di alta e di bassa luminosità. In pratica, il sensore può commutare tra due circuiti di amplificazione separati: uno per situazioni di luce intensa e uno per scenari con scarsa illuminazione.
Questo approccio riduce il rumore digitale e amplia la gamma dinamica, garantendo immagini più pulite e dettagliate in diverse condizioni di luce. L’ISO nativo, infatti, è il valore ISO con il quale il sensore garantisce le migliori prestazioni in assoluto, vale a dire consente la più ampia gamma dinamica, dalle zone più esposte a quelle più in ombra. Non male per un drone che si rivolge a un pubblico di livello non professionale, a cui però noi di DJI cerchiamo di offrire sempre e comunque il massimo delle prestazioni.
DJI Flip: intervalli ISO per foto e video
Il DJI Flip offre diverse impostazioni ISO per adattarsi a differenti condizioni di illuminazione:
- Foto da 12 MP: ISO 100-6400
- Foto da 48 MP: ISO 100-3200
- Video (modalità Normale/slow-motion): ISO 100-6400
- Video (modalità D-Log M): ISO 100-1600
Apertura f/1.7 e Pixel 4-in-1 da 2,4 μm
L’obiettivo con focale equivalente di 24 mm (angolo di campo: 82,1°) e apertura f/1.7 permette al DJI Flip di catturare una quantità significativa di luce e migliorare le prestazioni in ambienti poco illuminati. Ne deriva un effetto bokeh naturale. Inoltre, la tecnologia dei pixel 4-in-1 da 2,4 μm combina quattro pixel adiacenti in uno più grande, aumentando la sensibilità alla luce e migliorando la qualità dell’immagine, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità.

Acquista il KIT DJI Flip più adatto a te
SPECIAL KIT con microSDXC LEXAR da 64 GB inclusa

SPECIAL KIT con microSDXC LEXAR da 64 GB inclusa

SPECIAL KIT con microSDXC LEXAR da 64 GB inclusa

Leggi le specifiche della Lexar Professional SILVER PLUS microSDXC UHS-I Card
Risoluzione fotografica da 48 megapixel, video 4K Ultra HD da 60 fps e slow-motion 4K/100 fps
Il DJI Flip è in grado di scattare foto ad alta risoluzione fino a 48 MP (8.064×6.048 pixel), per una resa dei dettagli eccezionale che soddisfi le esigenze dei professionisti. Questa risoluzione consente, inoltre, ampie possibilità di ritaglio e stampa senza perdita di qualità. Lo scatto a raffica raggiunge invece la velocità di 7 fps alla risoluzione di 12 megapixel.
Se si parla di strumentazione per le riprese video, il DJI Flip supporta la registrazione in 4K (3.840×2.160 pixel) fino a 100 fotogrammi al secondo (100 fps) con High Dynamic Range (HDR), garantendo filmati fluidi e ricchi di dettagli sia nelle alte luci che nelle ombre.
L’HDR, infatti, lavora per bilanciare la gamma dinamica elevata, per esempio in situazione di forte contrasto di luce, combinando più immagini o usando tecnologie avanzate del sensore per catturare dettagli in entrambe le estremità (luci e ombre).
Alle riprese 4K, il drone affianca le Full HD (1.920×1.080 pixel) e quelle in verticale con rapporto di aspetto pari a 9:16 (2,7K: 1.512×2.688 a 24/25/30 fps; Full HD: 1.080×1.920 a 24/25/30 fps).
Inoltre, la funzione di slow-motion a 4K/100 fps permette di catturare movimenti rapidi con una straordinaria chiarezza, adatta a scene dinamiche o sportive, riproducendoli a velocità rallentata.
Modalità colore D-Log M a 10 bit e zoom digitale 4x
Per i videomaker più esigenti, il DJI Flip offre la modalità colore D-Log M a 10 bit, che consente di registrare fino a un miliardo di colori. Questa funzione preserva una maggiore quantità di dettagli nelle alte luci e nelle ombre, offrendo una maggiore flessibilità in post-produzione e garantendo transizioni cromatiche più naturali, anche in scenari ad alto contrasto come albe o tramonti.
Il DJI Flip dispone inoltre di uno zoom digitale che arriva fino a 4x in modalità Full HD, permettendo di avvicinarsi ai soggetti distanti senza dover cambiare posizione. Sebbene lo zoom digitale possa comportare una leggera perdita di qualità, risulta utile per composizioni flessibili e per catturare dettagli altrimenti non raggiungibili.

Stabilizzazione su tre assi
La fotocamera del DJI Flip, infine, è montata su un gimbal a tre assi, che assicura una stabilizzazione molto efficace durante il volo. Questo sistema compensa i movimenti indesiderati, garantendo immagini e video stabili e privi di sfocature e tremolii, anche in condizioni di vento moderato.
Conclusioni
Al termine di questo viaggio intorno al DJI Flip, si può ben dire che il drone raccoglie una serie di caratteristiche tecniche d’avanguardia. Le alte prestazioni lo rendono infatti uno strumento efficientissimo per la fotografia e le riprese video aeree. La sapiente combinazione di un sensore CMOS di ultima generazione, ottiche luminose e funzioni professionali offre agli utenti la possibilità di realizzare contenuti di alta qualità in tante situazioni diverse.