Le potenzialità di un drone DJI superano i confini dell’arte e ti permettono di dare sfogo alla tua creatività, dipingendo il cielo con luci LED. In termini tecnici si identifica come Light Painting, ovvero disegnare con la luce, una tecnica fotografica per dipingere con fonte luminosa ed in questo caso con i LED del drone DJI. È una forma di espressione artistica con cui dilettarsi, per unire alla fotografia tutta la tua creatività, durante una sessione di volo notturna con il tuo drone. Produrre effetti luminosi con i LED del drone è alla portata di tutti, non devi essere un esperto, ma basta sapere come fare per cimentarsi in queste manovre e stupirti delle funzionalità ad effetto del drone DJI. In questa guida sono presenti tutte le indicazioni per diventare anche tu un pittore del cielo con un drone DJI.
Di seguito sono elencate le informazioni necessarie per equipaggiare il drone per realizzare acrobazie luminose con semplici movimenti dei comandi, ed immortalare foto dal forte impatto scenico. Ecco i dettagli per pilotare correttamente il drone ed ottenere l’effetto di spirali e scritte, con cui illuminare un cielo stellato e scattare foto ad effetto, grazie alle opportunità che offre il drone DJI e ai consigli di questa guida
Strumenti necessari
- L’effetto luminoso dei LED è ottenuto con l’illuminazione delle luci di segnalazione del drone, ma se vuoi avere un effetto maggiore è possibile equipaggiare il drone con luci extra.
- E’ necessario disporre di una fotocamera che offra l’opportunità di scattare foto con esposizioni lunghe, con la selezione della modalità corretta, a seconda del modello. Si tratta della modalità di posa B ovvero Posa Bulb (bulb mode), che permette di personalizzare i tempi di esposizione fotografica per immortalare la sequenza degli spostamenti luminosi nella foto. La posa B è utilizzata soprattutto per la fotografia notturna, dove i lunghi tempi di esposizione permettono alla luce di impressionarsi maggiormente sulla foto ed ottenere dettagli definiti, che in altro modo non sarebbe possibile imprimere nell’immagine. In termini tecnici la posa B, permette di mantenere aperto l’otturatore della fotocamera per il tempo che viene stabilito dal fotografo. Con la selezione della posa B, l’otturatore resta aperto da quando viene premuto il tasto di scatto, al momento in cui viene rilasciato. A seconda dei modelli la posa B può essere presente sulla ghiera della fotocamera oppure può essere selezionabile all’interno del menu.
Con gli effetti luminosi che puoi realizzare con i movimenti del drone, la posa B è necessaria per ottenere l’effetto di movimento della sorgente luminosa, che si contrappone agli elementi statici che circondano il soggetto durante la foto, come offre un cielo stellato. - Il light painting realizzato con il drone offre migliori performance di resa se nella foto è presente una contrapposizione tra il movimento realizzato dei led, e ciò che circonda il soggetto, che deve essere immobile, per questo per ottenere foto di ottima qualità è indispensabile mantenere ferma la fotocamera durante le pause lunghe. È necessario l’utilizzo di un treppiede per mantenere stabile l’immagine di sfondo, in contrasto all’effetto luminoso realizzato con i led.
- Per gestire al meglio la fase operativa dello scatto, è consigliabile anche l’utilizzo di un telecomando o filo comando per lo scatto, per non rischiare di spostare involontariamente il treppiedi della fotocamera e modificare lo sfondo, ed avere un effetto di micro movimento, che andrebbe a rovinare la foto di un cielo stellato, che risulterebbe più come una pioggia di piccoli puntini bianchi.
- Per realizzare gli effetti luminosi è consigliabile l’utilizzo di un radiocomando, ma ancora meglio è gestire il movimento attraverso l‘applicazione dello smartphone, disponibile su alcuni dispositivi, per controllare la fotocamera del drone in remoto, con un semplice movimento sul touch.
Dopo aver scoperto i dettagli tecnici e la strumentazione necessaria per realizzare foto con gli effetti luminosi dei led del drone, ecco alcuni consigli per gestire al meglio il movimento e realizzare spirali luminose o scritte.
Come realizzare la spirale con i LED del drone DJI

Per realizzare la spirale è necessario utilizzare il comando Yaw, per l’imbardata del drone, ovvero la sua rotazione intorno all’asse verticale. Con un movimento dello stick dello Yaw verso sinistra, il multirotore ruota in senso antiorario, al contrario si ottiene una rotazione verso destra. Al contempo è necessario imprimere un movimento verso l’alto con il comando del Throttle, spostando verso l’alto lo stick. In questo modo i motori del velivolo accelerano contemporaneamente ed effettuano l’elevazione, e viceversa, spostando lo stick verso il basso si ottiene l’abbassamento del drone.
Quindi per ottenere l’effetto di una spirale luminosa sulla tua foto, scatta con modalità a lunga esposizione, scegliendo anche l’opzione automatica oltre i 30 secondi, se disponibile nella fotocamera, ed utilizza i comandi per imprimere rotazione ed elevazione al drone, per poi farlo atterrare, sempre roteando, per ottenere una doppia spirale.
A seconda del modello di radiocomando di cui disponi, i comandi possono variare la loro posizione. Con il Mode 1, lo stick per dare gas è nel quadrante destro, insieme al comando Roll, ovvero la rotazione in direzione longitudinale. Mentre nel Mode 2, lo stick del Throttle è nel quadrante sinistro abbinato proprio al comando Yaw.
Come realizzare scritte con i LED del drone DJI

In questo caso si consiglia di utilizzare un’applicazione specifica, per creare il tracciato di movimento che il drone potrà seguire per ottenere l’effetto desiderato. E’ l’app Litchi che permette di costruire un percorso di volo. Si tratta di un’applicazione che può essere installata sul proprio Android, per effettuare dei voli in automatico prestabiliti per il drone. Se nella foto sono presenti lacune nella scritta, queste possono essere corrette con le funzionalità di Photoshop ed avere così una foto scenica e perfetta.
L’effetto della spirale con luci led extra

In questa foto è possibile vedere l’effetto scenico di una spirale luminosa realizzata con dotazione di luci extra sul drone DJI. Una foto di grande impatto da provare assolutamente, data la semplicità con cui è possibile installare led sul drone.
Con l’esperienza le abilità per pilotare il drone con i giusti movimenti, porterà ad un miglioramemto della performance e ad ottenere foto perfette. Tieni a mente questa guida per diventare un esperto di Light Panting e dare sfogo alla tua vena creativa con il drone DJI.