Alcuni prodotti di DJI potrebbero essere già noti a molti voi, soprattutto come quelli delle serie Phantom, Inspire, Mavic pro e Spark.
Certo, è molto affascinante pensare di poter fare delle fantastiche riprese aeree, ma ti sei mai chiesto qual è il più grande sensore prodotto da DJI? Stai cercando una fotocamera stabilizzata con zoom? Hai mai sentito parlare di Zenmuse XT e Zenmuse X30? Che differenza c’è? Vuoi avere la miglior fotocamera a un imbattibile qualità e prezzo? Continua a leggere e ti chiarirai tutti i dubbi sulle fotocamere stabilizzate di DJI.
La stabilizzazione è indispensabile per avere riprese fluide e omogenee. Fino a qualche anno fa, questo tipo di operazione era possibile solo manualmente e con grandi sforzi da parte dei piloti e dei fotografi. Grazie alle nuove tecnologie di stabilizzazione offerte da DJI, nessuno deve più montare fotocamera e stabilizzatore sui droni, in quanto è possibile comprare dispositivi che prevedono già un’integrazione di tutte le componenti. Ma qual è il prodotto più indicato per te? Scoprilo leggendo queste piccole curiosità sui prodotti DJI.
- La prima fotocamera con stabilizzatore integrato introdotta da DJI è…
Phantom 2 Vision, uscita nell’ottobre 2013, è il primo quadricottero “tutto-in-uno” con una fotocamera integrata – DJI FC200. Questo drone tilt segna l’inizio dell’integrazione tra droni e fotocamere, fatto che oggi sembra ormai scontato. I piloti non devono più sprecare il loro tempo a installare la fotocamera e lo stabilizzatore e settare il trasmettitore di immagini. DJI offre una risposta già pronta.
- La più piccola fotocamera stabilizzata di DJI fino ad ora è…
Il nuovissimo Spark di DJI non è solo il primo drone “tascabile” (meno della metà della grandezza di Mavic, quando non è piegato), ma presenta anche una fotocamera stabilizzata che, per farti un’idea, è anche più piccola del tuo pollice. Comparandola con la fotocamera di Mavic Pro che è la più piccola fotocamera con uno stabilizzatore a 3 assi, la fotocamera di Spark è più piccola del 36%.
Anche se Spark ha una piccolissima dimensione, ciò non compromette la sua performance. La fotocamera stabilizzata di Spark presenta un sensore CMOS a 1/2.3 pollici. Presenta anche un lente grandangolare f/2.6 con un equivalente focale di 25 mm.
- La prima fotocamera DJI che può ruotare di 90 gradi è…
Mavic Pro è la prima fotocamera DJI che può ruotare di 90 gradi per ritratti. Nonostante la sua dimensione compatta, presenta anche una fotocamera a 4k stabilizzata da uno stabilizzatore meccanico a 3 assi. È equipaggiata con un sensore CMOS a 1/2.3 pollici, trovato comunemente nelle macchine fotografiche professionali sportive, e lenti ottimizzate per la visione aerea con una lunghezza focale di 28 mm. Effettua filmati fluidi in 4k a 30fps, video a 1080p in 96fps e foto di 12 megapixel.
- La più strana fotocamera stabilizzata DJI fino a ora è….
Tra tutte le fotocamere stabilizzate Zenmuse prodotte da DJI, potresti incuriosirti per questi due modelli che si vedono in giro poco spesso: la fotocamera Zenmuse XT con thermal imaging e Zenmuse Z30 che presenta uno zoom ottico 30x e uno zoom digitale 6x.
Perché così strane? Entrambi i modelli fanno incontrare l’esperienza senza rivali di DJI in stabilizzazione e la tecnologia dell’immagine leader nel settore. Vengono usate da pompieri, istituti di sorveglianza, polizia e molte altre industrie che hanno a che fare con il pericolo e hanno di gran lunga velocizzato l’andamento delle operazioni.
- Quali altri zoom fornisce DJI?
La Zemuse Z3 può essere montata su Inspire 1, Matrice 100 o Matrice 600. Essendo la prima fotocamera DJI con Zoom, fornisce uno zoom ottico a 3.5 e uno zoom digitale a 2x. Lo zoom della Zemuse X3 ha un aspetto simile a quello della Z3 e può essere montato solo su una impugnatura DJI Osmo.
- Il più grande sensore prodotto da DJI è…
La Zenmuse X7 è una Super 35 compatta con stabilizzatore integrato pensata per i filmati a scopi cinematografici e fornisce una risoluzione spettacolare e una qualità dell’immagine impeccabile. La sua compatibilità con l’Inspire 2 offre il miglior passo in avanti per la cinematografia aerea. Un sensore CMOS a 24 MP preserva dettagli mozzafiato e offre sia il formato Cinema DNG a 6k che Apple ProRes a 5.2K con il supporto di riprese continue in Raw a 20 fps e sempre a 24MP.
- Quale fotocamera per droni ha la migliore risoluzione?
DJI e Hasselblad hanno lavorato insieme sulla prima piattaforma di droni integrati di fotocamera a 100 MP. Il setup combina un drone M600 Pro, uno stabilizzatore Ronin MX e una fotocamera H6D-100c. Mette insieme le esperienze impareggiabili di ciascuna compagnia creando uno strumento senza precedenti per le fotografie aeree.
- Quale stabilizzatore DJI è perfetto per i tuoi risparmi?
Per tutti, è importante assicurarsi il pezzo con il miglior rapporto qualità prezo. Per gli hobbisti, è perfetto il Phantom 4. Presenta un sensore di un pollice a 20megapixel e lenti con otturatore meccanico. Ha le stesse capacità di molti droni professionali. Inoltre, supporta video H.264 a 4k a 60fps o video H.265 in 4k a 30fps, entrambi con un bitrate di 100Mbps.