Potresti aver già sentito parlare del termine biomimetica: la pratica di usare un design che la natura e l’evoluzione hanno perfezionato. La ditta tedesca di robotica Festo lo fa estremamente bene. Una delle sue ultime creazioni è una rondine che vola davvero come un uccello. Seriamente: devi vederlo per crederci.

Oggi ci è capitato di navigare sul web quando ci siamo imbattuti in un post di IEEE Spectrum. Abbiamo fatto una doppia ripresa quando abbiamo visto l’uccello robotico, completo di piume. Festo li chiama “Bionic Swifts”, potresti considerarli come rondini artificiali. Un branco di cinque di loro può volare in modo coordinato al chiuso, con un senso continuo della loro posizione nello spazio per gentile concessione di un segnale GPS interno. E il loro modello di volo? Bene, è piuttosto sorprendente. Dai un’occhiata e dicci che non sembrano uccelli in volo:


Una superstar leggera

Se quell’uccello sembra leggero, è perché lo è. Cosa pensi che potrebbe pesare, all-in, con alimentazione? La risposta è di 42 grammi. Se consideri che l’uccello è lungo 44,5 centimetri, con un’apertura alare di 68 centimetri, è piuttosto incredibile. E quelle piume? Sono sorprendenti:

Per eseguire le manovre di volo più fedeli possibili alla vita reali, le ali sono modellate sul piumaggio degli uccelli. Le singole lamelle sono realizzate in schiuma ultraleggera, flessibile ma molto robusta e si trovano una sopra l’altra. Collegati a una penna in carbonio, sono attaccati alle ali della mano e del braccio come nel modello naturale. Durante la salita dell’ala, le singole lamelle si spalancano in modo che l’aria possa fluire attraverso l’ala. Ciò significa che gli uccelli hanno bisogno di meno forza per sollevare l’ala. Durante la discesa, le lamelle si chiudono in modo che gli uccelli possano generare più potenza per volare. Grazie a questa replica quasi naturale delle ali, i BionicSwift hanno un profilo di volo migliore rispetto alle precedenti unità che battono le ali.

Festo

Come avresti potuto sospettare, gran parte della tecnologia risiede nel corpo dell’uccello. Contiene il meccanismo di sbattimento delle ali, due servi, vari circuiti stampati, la batteria e il cambio.

Dove potresti usarlo?

È dubbio che Festo produrrà questi in massa. Ma la società afferma che una tecnologia come questa, con la capacità degli uccelli di evitarsi in uno spazio limitato, potrebbe essere utilizzata nelle fabbriche. Pensa a piccoli robot, parti volanti o merci qua e là.

pipistrello robot

Festo è sempre all’altezza di qualcosa di interessante. In effetti, già prima questa azienda aveva pprodotto un pipistrello bionico volante. (Sì, davvero.)

https://www.dji-store.it/mavic-pro-2/
Questo elemento è stato inserito in Blog e taggato .

Lascia un commento