Quando il Vecchio Signor Inverno arriva in città, probabilmente vorresti solo rannicchiarti nel tuo salotto accogliente e guardare la TV. Non c’è motivo di uscire e patire il freddo, giusto? Pensaci bene, l’inverno è uno dei momenti migliori per acquisire immagini mozzafiato di paesaggi in trasformazione. Tuttavia, scattare foto in inverno è un gioco diverso dall’ottenere quei caldi scatti soleggiati, la grande notizia è che abbiamo incluso nei nostri suggerimenti consigli per la fotografia invernale.
Preparati per il Clima
Prima di tutto, avvolgiti in qualcosa di caldo, perché se sentirai freddo non ti divertirai. Un altro aspetto a cui devi pensare durante l’attività fotografica invernale è la temperatura operativa minima del tuo drone e la temperatura della batteria. La maggior parte dei droni DJI ha un range di temperature operative da 0° C a 40° C. Il problema principale è che le batterie non durano a lungo se sono fredde, quindi l’autonomia di volo potrebbe essere inferiore alle aspettative. È possibile limitare questo inconveniente conservando le batterie al caldo prima di inserirle nel velivolo. Inoltre, quando il drone decolla, lascialo sospeso per un minuto per scaldare le celle.

Fonte: SkyPixel Autore: Bare Form
Neve ed esposizione
La neve può fare brutti scherzi ai parametri della tua macchina fotografica, lasciandoti con foto sottoesposte e neve di un colore grigio piuttosto che di un bianco perlaceo. Il modo per aggirare questo problema è aumentare l’esposizione. Se è un bel giorno di sole, potrebbe essere necessario aumentarlo di due punti. Tuttavia, nei giorni nuvolosi, l’aumento di un punto dovrebbe essere sufficiente a rendere nuovamente bianca la neve. Potresti anche prendere in considerazione l’uso di filtri ND per ridurre facilmente e in modo veloce il bagliore della neve. In generale, un ND32 è consigliato per riprendere la neve nei giorni luminosi. Inoltre, è possibile utilizzare un ND16 anche aumentando la velocità dell’otturatore.

Fonte: SkyPixel Autore: Mike
Bilanciamento del bianco
Qualcuno potrebbe pensare che non è un problema ottenere il giusto bilanciamento del bianco quando si scattano foto di panorami innevati. Stranamente invece lo è, e le immagini innevate finiscono spesso per virare al blu. Ci sono due modi per aggirare questo problema: il primo è semplicemente lasciare il bilanciamento del bianco in automatico per cercare poi di sistemarlo in fase di post-produzione. Il secondo modo, un po’ più complicato, è impostare manualmente il bilanciamento del bianco direttamente sulla fotocamera. Sfortunatamente, non esiste un’impostazione ideale che renda tutte le tue foto innevate correttamente bilanciate, in quanto l’illuminazione raramente è coerente.

Il contrasto tra la neve virata al blu sulla sinistra e il modo in cui la neve dovrebbe apparire sulla destra.
Colori brillanti grazie al contrasto
Scattare foto della neve, che è bianca, e di tutto ciò che questa ricopre, anch’esso bianco, comporta così un’immagine completamente bianca che potrebbe risultare un po’ noiosa. Cerca colori brillanti che siano di spicco, come il giallo, il rosso o l’arancione, in quanto daranno alla tua foto un contrasto sorprendente con il candore puro della neve.

Fonte: SkyPixel Autore: Justen Soule
Luce invernale
La luce invernale è un vantaggio per i fotografi, perché offre un riverbero dorato più estesa, con giochi di luce tridimensionali e profonde ombre allungate. Questo avviene perché, durante l’inverno, il sole crea un angolo minore tra lui e l’orizzonte e non raggiungerà mai un punto alto nel cielo. Ogni fotografo ti dirà che le immagini sono migliori se viene sfruttata l’illuminazione orizzontale in quanto l’immagine ha un contrasto migliore rispetto all’illuminazione verticale.

Fonte: SkyPixel Autore: Szabolcs Ignzacz
Regolazione della messa a fuoco
Il problema della fotografia invernale è che la scena che si desidera catturare potrebbe presentare un contrasto basso. Se c’è nebbia, se il cielo è coperto o se nevica, può essere complicato per l’obiettivo mettere a fuoco automaticamente, in quanto potrebbe essere difficile trovare un contrasto sufficiente con l’autofocus. La buona notizia è che è un’impostazione facile da sistemare, poiché tutto ciò che devi fare è selezionare la messa a fuoco manuale nella app DJI GO e selezionare il focus del tuo scatto direttamente sulla schermata di volo.

Fonte: SkyPixel Autore: Isaac Gautschi
Con questi consigli ben in testa, vai nel paese delle meraviglie invernale con il tuo drone o con Osmo e cattura alcuni splendidi scatti fotografici invernali.