Nei giorni 7-8 settembre 2019, si è tenuta a Sassuolo la terza prova del campionato italiano FAI F9U di drone racing in concomitanza con la prova di World Cup FAI italiana alle quali ha preso parte Luisa Rizzo alla quale abbiamo fornito il sistema digitale DJI FPV per fare dei test sul campo e condividere le sue preziose impressioni da campionessa di drone racing.
In questa occasione erano presenti molti piloti italiani e stranieri che praticano FPV drone racing sia a livello amatoriale che a livello agonistico.

Su un drone è stato installato il sistema digitale accanto al sistema analogico, per farlo provare a tutti i presenti e raccogliere così molteplici pareri e sensazioni. Con i due sistemi installati sullo stesso drone è possibile eseguire dei test con un confronto diretto, nella stessa situazione di volo, nello stesso contesto e nello stesso momento.

Questa procedura è però sconsigliata da molti in rete e infatti fare volare il drone in gruppo con entrambi i sistemi, analogico e digitale, specie su canali vicini della banda 5.8 Ghz porta a problemi, perché il sistema è bidirezionale se parliamo dei soli componenti AIR UNIT e Goggles che trasmettono e ricevono entrambi contemporaneamente, se poi aggiungiamo anche il radiocomando DJI, sarà un’altra fonte di interferenza.

Nelle prove si sono utilizzatati sul drone, per i due sistemi, canali agli estremi della banda e potenza pari a 25 mW, notando comunque disturbi provocati dai DJI Goggles digitali sui Fatshark se posti in prossimità e un certo aumento di latenza in alcuni punti del circuito abbastanza lontani, quando il segnale ricevuto era ovviamente di intensità minore.
Questa latenza comunque scompariva negli stessi punti se veniva disattivata la VTX analogica a bordo del drone.
Tutti i piloti presenti hanno utilizzato nell’apposito spazio di tempo ritagliato per queste prove di volo i DJI Goggles oppure il volo a vista con il sistema digitale o con quello analogico.
“Le mie sensazioni positive nel pilotare il drone con il sistema digitale o comunque guardarne il volo attraverso i DJI Goggles sono state confermate da tutti i piloti presenti, rimasti colpiti dalla qualità video e globale del sistema FPV Digitale DJI” ha dichiarato Luisa Rizzo, “abbiamo anche testato il sistema facendo passare il drone entro l’area per il rilevamento cronometrico attualmente usata in gara e non è stato riscontrato alcun problema sotto questo aspetto”.
La visione digitale è coinvolgente e dettagliatissima, tutta un’altra cosa rispetto a quello che siamo abituati a vedere e assolutamente non comparabile con i sistemi analogici in uso attualmente. Non si avverte, se non in particolari condizioni e comunque in modo quasi del tutto ininfluente, latenza tale da pregiudicarne il volo ad alta velocità.
Luisa Rizzo ha però riportato anche i seguenti problemi del sistema digitale DJI FPV:
Il sistema cosi come è ora non è adatto ad essere impiegato nel drone racing agonistico che pratichiamo in Europa e in italia perché non si hanno a disposizione grandi risorse economiche per far fronte a questa spesa.
Il sistema può essere comunque utilizzato nelle competizioni internazionali come DRL, DCL o tutte le altre che abbiano disponibile un budget tale da poter acquistare il sistema prodotto da DJI.
Un’altra limitazione è la mancanza di un’uscita video, anche in bassa risoluzione, atta a trasmettere il video ai monitor dei giudici di gara. Infatti è impensabile far indorasse ai giudici di gara degli occhiali FPV per un’intera giornata.
Il sistema digitale DJI FPV è sicuramente possibile e anzi consigliato nell’utilizzo individuale, come per esempio nel Freestyle.
Nel DJI Authorized Retail Store ufficiale in Italia è possibile acquistare il KIT DJI FPV e tutti gli accessori per costruire un drone FPV come le eliche T-Motor T5143S Propeller, il motore T-Motor F40 PRO III Motor – KV2400, lo stack T-Motor F55A PRO II + F4 HD STACK, il telaio nero TransTEC Telaio Laser HD NERO per DJI Digital FPV System oppure quello rosso TransTEC Telaio Laser HD ROSSO per DJI Digital FPV System.