Caratteristiche principali

Schermo da 5,5 pollici, 1080p con luminosità da 1.000 nit

Connettività Wi-Fi, Bluetooth e OcuSync 2.0 con una portata di 4,97 miglia

Compatibile con DJI Mavic 2 Pro e DJI Mavic 2 Zoom

Durata della batteria di 2,5 ore

Esegue una versione personalizzata di Android

Funziona a temperature comprese tra -4° F e 104° F

I droni DJI Mavic 2 di DJI sono tra le videocamere volanti più facili da usare, ma ciò non significa che non ci siano margini di miglioramento.

Una delle cose che i proprietari hanno voluto vedere aggiornato è il radiocomando, motivo per cui DJI ha appena rilasciato un nuovo accessorio chiamato DJI Smart Controller.

Costruito per funzionare con i droni DJI che utilizzano Ocusync 2.0 (che, finora, sono il Mavic 2 Pro e Mavic 2 Zoom), lo Smart Controller è dotato di uno schermo super luminoso e di una serie di altri vantaggi che ne fanno un grande upgrade rispetto al radiocomando in dotazione.

L’attuale radiocomando non è assolutamente un modo sbagliato per fare riprese aeree con il tuo Mavic 2, ma funziona collegando il tuo smartphone e usando il suo schermo per vedere dove stai volando. Questo non è sempre l’ideale nelle giornate luminose e soleggiate e nessuno dovrebbe rinunciare al telefono durante le sessioni di volo.

Lo Smart Controller è quindi un accessorio essenziale per il DJI Mavic 2 o semplicemente un accessorio “bello da avere”?

Ad ogni modo, non c’è possibilità di aggirare il fatto che lo Smart Controller è un accessorio costoso. Tuttavia, come suggeriscono i loro nomi, questi droni sono per “professionisti” e appassionati, e molte delle funzionalità di Smart Controller sono progettate per sbloccare quei talenti professionali.

DJI Smart Controller – Design

Il DJI Smart Controller è effettivamente un incrocio tra un telefono Android da 5,5 pollici e il radiocomando esistente del Mavic 2.

Il suo schermo è molto luminoso a 1.000 nits (al confronto, la maggior parte degli smartphone odierni sono tra i 500-700 nits) e gira su una versione di Android 7.1.2.

Nella mano, lo Smart Controller è robusto e ben costruito, con le sue generose impugnature che gli conferiscono la sensazione equilibrata di una DSLR.

DJI Smart Controller

Anche il design è molto considerato, con la possibilità di posizionare i joystick rimovibili in una scanalatura sul retro che è poi coperta in modo utile dalle antenne pieghevoli.

Il radiocomando esistente è un modo perfetto per controllare il tuo drone Mavic 2, ma al confronto è un po’ angusto e poco maneggevole.

Nel complesso il DJI Smart Controller si sente meno angusto rispetto al radiocomando Mavic 2 esistente. I joystick sono un po’ più distanti, e ha il vantaggio di assicurare che le tue mani non coprano lo schermo quando voli e cerchi di vedere l’anteprima della fotocamera.

Lo Smart Controller è anche un po’ più resistente dello smartphone medio, con la capacità di resistere a temperature comprese tra -4° F e 104° F. Ciò significa che non dovresti avere problemi con il congelamento dello schermo o il consumo della batteria se, ad esempio, porti il ​​tuo Mavic 2 su una montagna durante una gita sugli sci.

DJI Smart Controller – Controlli

Se hai già utilizzato un radiocomando Mavic 2, sarai abbastanza familiare con la maggior parte dei pulsanti dello Smart Controller.

DJI Mavic 2 radiocomando

Sul davanti tra i joystick, da sinistra a destra, un pulsante di pausa (per fermare immediatamente il tuo Mavic 2 nelle sue tracce se si verifica un problema improvviso sul percorso), un pulsante Return-to-Home per richiamarlo come uno scolaro cattivo, un interruttore di modalità e un pennino di controllo extra.

In entrambi i lati dei joystick ci sono due pulsanti pratici (seleziona e indietro), che ti consentono di navigare nei menu su schermo senza trasformare lo schermo in un pasticcio di impronte digitali. E sulle spalle ci sono pulsanti per scattare foto e video, oltre a due ghiere per l’inclinazione e la panoramica della fotocamera del drone.

DJI Smart Controller

Guardati intorno nella parte posteriore del radiocomando e troverai un altro bel tocco: due pulsanti personalizzabili, che possono essere usati per cambiare rapidamente cose come la compensazione dell’esposizione EV senza doverti immergere nei menu.

L’ampia gamma di pulsanti e la solida ergonomia lo rendono un upgrade piuttosto consistente rispetto all’utilizzo del telefono con il radiocomando in dotazione. Forse la differenza più grande, però, deriva da quello schermo super luminoso…

DJI Smart Controller – Funzionalità

Accendi lo Smart Controller e non ci sono dubbi sulla sua caratteristica stellare: lo schermo da 5,5 pollici a 1080p.

Naturalmente, non vedrai le tue registrazioni 4K alla massima risoluzione su quello schermo HD, ma se hai bisogno di visualizzarle in anteprima quando sei sul campo, c’è una porta HDMI in grado di riprodurre video 4K/60fps su un monitor esterno.

DJI Smart Controller

All’interno dello Smart Controller ci sono 16 GB di spazio di archiviazione, anche se questo non è proprio per archiviare video e immagini a piena risoluzione. Invece, questo memorizza nella cache, versioni 720p dei tuoi file, in modo da poter vedere ciò che hai registrato senza togliere la scheda microSD dal tuo drone.

La corretta archiviazione avviene tramite lo slot microSD del radiocomando, in cui è possibile inserire una scheda da 128 GB per memorizzare le registrazioni e installare anche app di terze parti.

Una nuova funzione ‘Go Share’ nell’app DJI Go 4, ad esempio, ti consente di trasferire rapidamente video e foto sul tuo tablet o smartphone.

Il radiocomando ha anche un microfono e un altoparlante integrati, che offrono la possibilità di riprodurre in diretta i tuoi video in volo con alcuni commenti di voiceover. L’unico svantaggio è che probabilmente dovrai utilizzare il tethering dello smartphone per lo streaming live, in quanto non è disponibile uno slot per la scheda SIM per aggiungere dati mobili al Wi-Fi e al Bluetooth del radiocomando.

Tutte queste funzionalità richiedono una buona quantità di succo e, nonostante le sue dimensioni, lo Smart Controller può continuare a funzionare solo per 2,5 ore a piena carica. Tuttavia, i droni Mavic 2 possono continuare a funzionare solo per 31 minuti ciascuno e puoi ricaricare la batteria inserendo una batteria esterna nella porta USB-C.

Infine, quelle antenne offrono un’autonomia di 8 km (negli Stati Uniti) o 5 km (in Europa), con la stabilità della connessione migliorata dal fatto che Ocusync 2.0 passa utilmente tra le bande da 2,4 GHz e 5,8 GHz a seconda di quale sia la migliore.

Queste distanze sono più teoriche che realistiche – in Europa è improbabile che si possa usare tutta la gamma di quella portata, dato che le leggi sui droni (che sono attualmente rese più rigide in seguito a certi incidenti aeroportuali) dicono che devi sempre tenere il tuo drone in linea di vista.

DJI Smart Controller – Primo verdetto

Lo Smart Controller si preannuncia come un eccellente accessorio per i droni Mavic 2 di DJI.

Il suo schermo super luminoso, l’ergonomia migliorata e le funzioni bonus come il microfono per aggiungere commenti ai tuoi video in volo rendono tutto un grande miglioramento rispetto al radiocomando in dotazione.

La domanda per la maggior parte dei possessori di Mavic 2, tuttavia, è se valga la pena di pagare il prezzo del DJI Smart Controller. Questo lo spinge un po’ verso i professionisti che cercano di guadagnare con i loro video piuttosto che l’hobbista medio.

In DJI Store il DJI Smart Controller è disponibile anche in kit insieme al DJI Mavic 2 Pro oppure al DJI Mavic 2 Zoom, permettendoti di risparmiare rispetto all’acquisto separato.

DJI Mavic 2 Zoom (DJI Smart Controller)

DJI Mavic 2 Pro (DJI Smart Controller)

Lascia un commento