DJI, leader mondiale nel settore dei droni, propone una nuova frontiera. In concomitanza con il lancio del nuovo DJI Mavic 4 Pro, l’azienda ha reso disponibile un innovativo simulatore di volo virtuale, gratuito e integrato direttamente nei radiocomandi di nuova generazione. Un’aggiunta pensata non solo per i principianti, ma anche per i piloti più esperti che vogliano perfezionare le proprie competenze senza rischi.

DJI Mavic 4 Pro Fly More Combo (DJI RC 2)

DJI Mavic 4 Pro: il drone top di gamma che apre nuove frontiere – Parte 1

L’ultimo nato in casa Dji, il drone DJI Mavic 4 Pro, integra soluzioni tecniche impressionanti: un innovativo stabilizzatore “Infinity” a 360°, una fotocamera principale Hasselblad da 100 megapixel su sensore CMOS 4/3 e grandangolo da 28 mm (equivalente) nonché un sistema a doppia fotocamera dotato un medio-tele (da 70 mm) e di un teleobiettivo (da 168 mm).

Vanta inoltre un’autonomia di volo fino a 51 minuti, rilevamento ostacoli omnidirezionale potenziato (grazie a sensori avanzati, incluso un sistema Lidar per la mappatura ambientale) e una trasmissione video O4+ che può raggiungere decine di chilometri di portata. Continua a leggere ⮕

Addestramento realistico, anche in poltrona

Disponibile tramite l’app DJI Fly, giunta alla versione 1.17.0, il simulatore è incluso in un corposo aggiornamento firmware per il radiocomando DJI RC2 (compatibile con Mini 4 Pro, Air 3, Air 3S, Neo, Flip, e naturalmente il Mavic 4 Pro) e nel nuovo DJI RC PRO 2, progettato per i contenuti professionali. Il vero colpo di scena? Non serve il drone fisicamente connesso, né una connessione a Internet: basta accendere il radiocomando e selezionare l’icona apposita. Fai clic qui per un video dimostrativo.

DJI RC Pro 2
dji-rc-2
DJI RC 2

Più reale del reale (o quasi)

Ogni dettaglio è stato riprodotto con cura: dalla telemetria completa (bussola, satelliti, segnale radio, autonomia residua) alla simulazione del comportamento del gimbal, dal Return to Home (RTH) automatico alla visione degli ostacoli in tempo reale. L’interfaccia replica fedelmente l’ambiente dell’app DJI Fly, rendendo il passaggio dal simulatore al volo reale immediato e naturale.

Un primo passo ambizioso

La versione 1.0 del simulatore è attualmente limitata al solo Mavic 4 Pro e a un unico scenario, ma DJI ha già annunciato futuri aggiornamenti con nuovi ambienti e corsi avanzati. Nonostante ciò, l’esperienza è già estremamente coinvolgente grazie alla grafica fluida, alla reattività impeccabile degli stick anche su hardware come il radiocomando RC 2, e alla sensazione di controllo totale.
Con questa mossa, DJI non solo lancia un drone all’avanguardia, ma reinventa anche il modo di imparare a pilotarlo. Il simulatore rappresenta un salto evolutivo rispetto ai vecchi software per PC, oggi dismessi, proponendo un’alternativa moderna, accessibile, e soprattutto integrata nell’ecosistema DJI. Aspiranti piloti o filmmaker aerei, ora hanno un nuovo alleato per migliorarsi senza alzarsi da terra e nemmeno dalla sedia.

Lascia un commento