Il 14 gennaio 2025 DJI ha annunciato l’esordio di un nuovo drone, il DJI Flip. Nome e caratteristiche segnano un netto cambio di passo rispetto ai prodotti precedenti. E le reazioni degli specialisti non si sono fatte attendere. Con un peso di soli 249 grammi, questo dispositivo si distingue per la sua portabilità e facilità d’uso, come sottolinea l’analista Andrea Galeazzi: «Una volta chiuso, il drone è poco più grande del Neo e può essere facilmente riposto anche nelle tasche di una giacca da sci».
HDblog, con le parole di Adamo Genco, aggiunge: «La presenza dei paraeliche integrali cambia tutto, migliorando nettamente la sicurezza in volo, soprattutto per i piloti meno esperti». Inoltre, viene evidenziato che «il DJI Flip si presenta davvero come il drone perfetto per chi si avvicina per la prima volta al mondo della fotografia aerea».



DJI Flip: piccole dimensioni, grande tecnologia
La qualità delle riprese è un punto di forza del Flip. Secondo Andrea Ferrario, editor in chief di Tom’s Hardware, «DJI Flip è un ottimo drone, completo, facile da usare e dal buon rapporto prezzo/prestazioni». Sul sito HDblog si sottolinea: «Nonostante le dimensioni compatte, DJI Flip è un vero concentrato di tecnologia, con un sensore CMOS da 1/1,3 pollici che scatta foto da 48 MP e registra video in 4K a 60 fps». La stabilizzazione è garantita da un gimbal a tre assi, mentre i sensori inferiori e anteriori 3D ToF aiutano nell’evitamento degli ostacoli durante il volo.

Leggi le recensioni complete del DJI Flip pubblicate sui siti web: Andrea Galeazzi, HDblog, Tom’s Hardware, Dronezine e DDay.
Il volo è servito
Una caratteristica distintiva del DJI Flip è la possibilità di utilizzarlo senza smartphone o radiocomando. Come evidenziato da Stefano Orsi su Dronezine, «Un motivo per il quale apprezzare il DJI Flip consiste certamente nella possibilità di usare il drone senza alcun accessorio di controllo».
E HDblog, ancora, aggiunge: «Grazie al pulsante laterale dedicato, è possibile selezionare sei modalità automatiche preimpostate, tra cui Dronie, Cerchio, Ascesa e Boomerang, rendendo l’esperienza d’uso estremamente intuitiva».
In volo, il DJI Flip si comporta in modo impressionante. Roberto Pezzali di DDay.it commenta: «La presenza del paraeliche permette di far decollare e atterrare il drone dalla mano, rendendolo ideale per contesti urbani o spazi ristretti. La fotocamera è eccellente, con una qualità video paragonabile a quella del DJI Mini 4 Pro».
Quasi mezz’ora di volo
Per quanto riguarda l’autonomia, il Flip dichiara fino a 31 minuti, con un tempo di volo effettivo stimato tra i 22 e i 25 minuti. La versione Fly More Combo include tre batterie, un caricabatterie rapido da 65 W e il radiocomando con display integrato, eliminando la necessità di collegare uno smartphone. Maisondudrone.com sottolinea: «Il DJI Flip offre maggiore durata della batteria rispetto al Neo, garantendo sessioni di volo più lunghe e creative».
Lo standard del futuro
Appare su DDay una garbata critica rispetto al rilevamento ostacoli, su cui Pezzali osserva: «Il sistema a infrarossi 3D del Flip si limita a frenare di fronte agli ostacoli, senza offrire una modalità di evitamento, il che rappresenta un compromesso rispetto ai modelli più avanzati».
HDblog fa da controcanto, definendolo «un modello completo, perfetto per content creator e appassionati di droni leggeri».
Le analisi, come si vede, convergono: il Flip rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un drone compatto e versatile, capace di offrire prestazioni avanzate pur garantendo maneggevolezza e comodità di trasporto. Secondo Adamo Genco: «La strada intrapresa è quella giusta. Il drone DJI Flip potrebbe davvero diventare lo standard per i droni consumer».
Se vuoi sapere cosa dice la stampa estera sul Flip leggi l’articolo: Il drone DJI Flip promosso a pieni voti anche dalla stampa estera